di Vincenzo Greco

Personalmente penso che la nostra coscienza è assopita, dormiente, e non riesce a controllare gli effetti di nessuna causa, in conseguenza di tutto ciò siamo esseri limitati senza nessun potere sugli eventi. Tutti noi, "schiavi impauriti" , mortificati e frenati nel nostro "libero pensiero". La fede forte nella legalità che ha portato i giudici alla morte ci fa sperare ancora in un nuovo ciclo che spazzerà via questo "Medio Evo buio" di sottomissione, e l'intero Sud balzerà in piedi, rendendosi conto di aver vissuto un brutto incubo. Ricordate la favola della "Bella Addormentata"? Dove l'intero Reame si trovava sotto il maleficio di una brutta e cattiva strega? Bene, il reame che dorme è l'umanità e il nuovo ciclo equivale all'Eroe, al Principe Azzurro, che con una nuova qualità energetica risveglierà tutti. Quindi, per essere in sintonia con questo evento, si dovrà cambiare il modo di vedere le cose, rinnovarsi, perchè il tutto inizia e finisce dentro di noi.
In quanto alla mia originale idea di opera d'arte che parla di Unità e di Legalità tratta il tema dei Giudici " Saetta e Livatino" vuole certamente dare vita a concetti di alto spessore sociale che comunicano direttamente al "nuovo uomo" che, "alimentato" di una nuova energia con caratteristiche superiori, si desta da un lunghissimo letargo per rafforzare una Unita' dello stato sempre più forte . Allora i suoi occhi si apriranno e ri-sorgerà come l'Araba Fenice dalle sue stesse ceneri. Il significato concreto dell’opera, vuole rendere onore all' Italia e ai due magistrati Canicattinesi, ed esprime la profonda e sincera gratitudine per l’essenziale, preziosa attività che loro hanno svolto a beneficio della collettività. L’opera parte da un “ Delta Sacro” quasi a ipotizzare che il loro cammino è stato segnato da un progetto Divino. L’ispirazione per la realizzazione di quest’opera deriva dal desiderio di forme perfette quasi a voler teorizzare il desiderio dei due Giudici , concretizzare un’utopia: "Un' Italia perfetta " un monumento dalle linee pulite e di semplice comprensione, dominato da un rigoroso senso della geometria. Dal Volto si è ricavato una silhouette che a partire dal centro rappresenta il punto da dove l’uomo/giudice, conoscendosi, può raggiungere qualsiasi traguardo , attraverso notevole impegno, lavoro, dedizione ed intuito. Sotto il delta centrale una sequenza di volti rinasce e si sviluppa. Ci piace pensare che il cammino continua oltre il semplice evento mortale, poiché la perdita della vita gli ha assicurato l’immortalità come ” la fenice”, rinati dalle loro ceneri perpetuano il loro nobile messaggio di Legalità. Due stele di marmo squadrato geometricamente perfetto contengono i volti dei giudici realizzate di un materiale prezioso, quasi a scandire l’evoluzione che va dalla pietra grezza alla pietra angolare all’oro.
Entrambi, Livatino e Saetta, rappresentano un mito, la loro vita un modello morale e spirituale che offre la visione di un percorso di autoperfezionamento dell’uomo, che impara a crescere attraverso l'abnegazione e il sacrificio di una vita per un ideale: L'unità D'Italia nella Legalità
Canicattì lì 25 maggio 2011
Vincenzo Greco
Per infomazioni sull'artista Vincenzo Greco
http://www.vincenzogreco.com/
http://www.vincenzogreco.com/ http://www.mosaicosacro.it
Per ogni ulteriore dettaglio non esitate a contattarci. allo 041 86 23 191 - 09 22 183 62 40
Cell. 347 70 43 345 Le vetrate artistiche sacre
La tecnica utilizzata varia dal progetto di vetrata artistica richiesta , il progetto e il disegno è realizzato da francesco Pettenati. Il piombo, le vetrate istoriate dello stile tiffany. Il Tiffany si pone come la tecnica d'eccellenza per l'effetto che se ne ricava e per la varietà infinita di oggetti a cui è applicata. Riteniamo che la creazione di vetrate artistiche e mosaici sacri moderne siano determinanti, la scelta del vetro da utilizzare, e del materiale impiegato per sostenerlo , ossia, il modello di vetrata.
Sebbene, l’utilizzo del vetro come protezione dall’esterno sia attribuito ai romani, l’avvento del cristianesimo e dell'arte bizantina dell'arte musiva motiva le ispirazioni di vetrate in chiese e cattedrali , tenuto da marmo e cornici varie e successivamente da piombo, stagno , strutture in cemento, creano le prime vetrate artistiche con figure sacre.. motivi ricorrenti della religiosità .
Nessun commento:
Posta un commento