giovedì 30 settembre 2010

SGARBI E VINCENZO GRECO A LICATA " LA LUCE DOPO IL BUIO"

http://www.mosaicosacro.it/

http://www.mosaicosacro.it/
http://www.mosaicosacro.it/
Molte imprese del 19 ° secolo fallito all'inizio del 20 ° secolo come il movimento gotico venivano sostituiti da nuovi stili. Allo stesso tempo ci sono stati anche alcuni sviluppi interessanti in cui gli artisti del vetro colorato si Studios di servizi in comune. Alcuni esempi sono la Glass House di Londra, istituito con Maria Lowndes e AJ Drury e An Gloine Tur a Dublino, che era gestito da Sarah Purser e comprendeva artisti come Harry Clarke.
Una rinascita avvenuta a metà del secolo a causa del desiderio di ripristinare le migliaia di vetrate in tutta Europa, distrutto a seguito dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. artisti tedeschi ha aperto la strada. Molto lavoro del periodo è banale e spesso non è stata fatta dai suoi progettisti, ma di produzione industriale.
Altri artisti hanno cercato di trasformare un'antica forma d'arte in contemporanea, a volte solo con le tecniche tradizionali, ma spesso ad esplorare il medium del vetro in modi diversi e in combinazione con differenti materiali. L'uso del vetro lastra di cemento è stato impostato in un altro l'innovazione del 20 ° secolo. Gemmail, una tecnica sviluppata dall'artista francese Jean Crotti nel 1936 e perfezionato nel 1950, è un tipo di vetro colorato, dove si sovrappongono i pezzi adiacenti di vetro, senza l'utilizzo di piombo è venuto a unire i pezzi, consentendo una maggiore diversità e la finezza delle colore. [4] [5] Molte opere famose da pittori tardo 19 ° e l'inizio del 20 ° secolo, in particolare Picasso, sono state riprodotte in Gemmail [6]. uno dei maggiori esponenti di questa tecnica è l'artista tedesco Walter Womacka.
Tra i primi artisti famosi del 20 ° secolo che ha sperimentato con vetri colorati come forma d'arte astratta erano Theo van Doesburg e Piet Mondrian. Nel 1960 e '70 il pittore espressionista Marc Chagall prodotto molti disegni per vetrate che sono intensamente colorate e piene di dettagli simbolici. Importanti artisti del 20 ° secolo vetrate comprendono Douglas Strachan, Ervin Bossanyi, Louis Davis, Wilhelmina Geddes, Karl Parsons, Patrick Reyntiens, Ludwig Schaffrath, Johannes Shreiter, Judith Schaechter, Paul Woodroffe, Jean René Bazaine a Saint Severin e lo Studio di Gabriel Loire Loira a Chartres. Lo studio Luxus Keibel in Messico è specializzata in interni vetrate in entrambi gli stili contemporanei e 19 ° secolo. Le finestre a ovest d'Inghilterra Cattedrale di Manchester, da Tony Hollaway, sono alcuni degli esempi più notevoli di lavoro simbolico.
Negli Stati Uniti, vi è una organizzazione commerciale di 100 anni fa, il Stained Glass Association of America, il cui scopo è quello di funzionare come organizzazione pubblicamente riconosciuto per garantire la sopravvivenza del mestiere da linee guida che offre, l'istruzione e la formazione per gli artigiani. The SGAA vede anche il suo ruolo di difendere e tutelare il suo mestiere contro regolamenti che possano limitare la sua libertà come una forma d'arte architettonica. L'attuale presidente è B. Gunar Gruenke del Schmitt Conrad Studios. Oggi ci sono istituzioni accademiche che insegnare le tecniche tradizionali. Uno di questi è la Florida State University's Master Artigiano che ha recentemente completato un 30 metri di altezza vetrate installate in Bobby Bowden a Doak Campbell Field Stadium.http://www.mosaicosacro.it/

domenica 26 settembre 2010

Mostra di pittura dell'artista Vincenzo Greco al centro di un'iniziativa speciale con Sgarbi

http://www.youtube.com/watch?v=uXgfQzOVXZE
http://www.mosaicosacro.it/ L'esposizione dell'artista Vincenzo Greco al centro di un'iniziativa speciale a Licata
L'appuntamento è per sabato 26 sett dalle 18.00alle 23.00 presso la postazione avanzata allestita all'interno del Complesso Chiostro San Francesco a Licata
La citta di Licata celebra la mostra" La luce dopo il buio" "Arte, Genio, Follia. Il giorno e la notte dell'artista" con un annullo filatelico che si terrà sabato 26 sett 2010.
Chiunque potrà recarsi in mostra a Licata per acquistare prodotti filatelici da collezione, folder, cartoline, tessere filateliche inerenti al tema dell'esposizione, su cui verranno apposti i timbri dell'annullo filatelico.
L'annullo filatelico è un bollo unico, realizzato solo in occasione di manifestazioni prestigiose, che per gli appassionati e i curiosi può rappresentare un ricordo dell'evento e, allo stesso tempo, un pezzo da collezione.
Sono già più di 2000 le persone che, nei primi giorni dopo l'inaugurazione, hanno visitato "La Luce dopo il buoi", la grande mostra in corso a Licata presso il Complesso museale Chiostro San Francesco , fino al 26 sett. 2010. Ad una settimana dall'apertura al pubblico, gli ingressi all'esposizione continuano a crescere vertiginosamente.
Con il weekend di fine settembre si chiude un ciclo molto positivo, che ha visto aumentare il numero dei visitatori in mostra.
Il percorso poi si arricchisce della presenza suggestiva delle straordinarie "Sculture in vetro di murano", esposte a pochi metri piccole creazioni in cristallo, che raccontano dal punto di vista di chi le ha vissute, scene di arte Unica!
Non mancano infine le provocazioni degli artisti locali e di una certa parte di cultura tradizionalista che vede questa mostra esagerata.
Tutte le opere sono di natura concettuale, esse sono mute, ma parlano solo se interrogate.
In ogni coso occorre trovare la chiave ..........una semplice ed incredibile regola in virtù della quale tutto si spiega ed appare nel suo vero significato.
Vincenzo Greco

Mostra dellartista Vincenzo Greco al centro di un'iniziativa speciale con Sgarbi




http://www.vincenzogreco.it/
 L'esposizione dellartista Vincenzo Greco al centro di un'iniziativa speciale a Licata
L'appuntamento è per sabato  18.00alle 23.00 presso la postazione avanzata allestita all'interno del Complesso Chiostro San Francesco a Licata
La citta di Licata celebra la mostra" La luce dopo il buio" "Arte, Genio, Follia. Il giorno e la notte dell'artista" con un annullo filatelico che si terrà sabato .




Chiunque potrà recarsi in mostra a Licata per acquistare prodotti filatelici da collezione, folder, cartoline, tessere filateliche inerenti al tema dell'esposizione, su cui verranno apposti i timbri dell'annullo filatelico.
L'annullo filatelico è un bollo unico, realizzato solo in occasione di manifestazioni prestigiose, che per gli appassionati e i curiosi può rappresentare un ricordo dell'evento e, allo stesso tempo, un pezzo da collezione.



Sono già più di 2000 le persone che, nei primi giorni dopo l'inaugurazione, hanno visitato "La Luce dopo il buoi", la grande mostra in corso a Licata presso il Complesso museale Chiostro San Francesco .
 Ad una settimana dall'apertura al pubblico, gli ingressi all'esposizione continuano a crescere vertiginosamente.
Con il weekend di fine settembre si chiude un ciclo molto positivo, che ha visto aumentare il numero dei visitatori in mostra.




Il percorso poi si arricchisce della presenza suggestiva delle straordinarie "Sculture in vetro di murano", esposte a pochi metri piccole creazioni in cristallo, che raccontano dal punto di vista di chi le ha vissute, scene di arte Unica!
Non mancano infine le provocazioni degli artisti locali e di una certa parte di cultura tradizionalista che vede questa mostra esagerata.




Tutte le opere sono di natura concettuale, esse sono mute, ma parlano solo se interrogate.
In ogni coso occorre trovare la chiave ..........una semplice ed incredibile regola in virtù della quale tutto si spiega ed appare nel suo vero significato.
Vincenzo Greco







http://www.mosaicosacro.it/

sabato 4 settembre 2010

madonna fusing vetrofusione

Madonna realizzata con la tecnica della vetrofusione o fusing utilizza vetri pregiati, di murano  veneziani  compatibili tra di loro che creano sensazioni soprannaturali e  divini con effetti cromatici bellissimi.
Il vetro viene finemente decorato a seconda del gusto del cliente a seconda delle scelte pattuite.
 La realizzazzione dell'opera è afidata esclusivamente all'artista Vincenzo Greco che con la sua ventennale esperinza esprime al meglio le esigenze della clientela riuscendo a conferire all'opus una sacralità unica . questa bellissima  vetrata artistica sacra e stata realizzata per una chiesa della madonna delle grazie ed  é stata donata da una famiglia (Corpetti)  devota a Padre Pio  da Pietralcina .
La famiglia Corpetti dopo aver visitato il santuario e la cripta di  San Pio con gli stupendi mosaici in oro , ha deciso di destinare parte dei suoi soldi nella realizzazione di una opera musiva e nella donazione di una vetrata d'arte sacra raffigurante la Madonna addolorata . rosone centrale inpreziosice la navata centrale della chiesa con i suoi colori iridescenti brillanti e coinvolgenti creano una atmosfera celestale, religiosa e liturgica,


http://www.mosaicosacro.it/
Holy Mather made with the technique of fusing or fusing using fine glass, Murano Venetian compatible with each other that create feelings supernatural and divine with beautiful color effects.The glass is finely decorated according to taste depending on the choices the customer agreed.
 The aphids realizzazzione work is exclusively  artist Vincenzo Greco artist who with his twenty esperience expresses the needs of customers being able to confer a sacred opus only. this beautiful and sacred art glass was made for a church of Our Lady of Grace and has been donated by a family (waistcoats) devoted to Padre Pio of Pietrelcina.Vests The family after visiting the sanctuary and crypt of St. Pius with the beautiful mosaics in gold, has decided to allocate part of his money in the creation of a mosaic work and the donation of a stained glass window religious art depicting the Virgin of Sorrows. the central rosette inpreziosice nave of the church with its brilliant iridescent colors and create an engaging atmosphere celestale, religious and liturgical.
http://www.mosaicosacro.it/

Per Contatti  vetrate artistiche in sicilia  e mosaici sacri  telefonare a Vincenzo Greco 0922 855797 0ppure al 347 7o 43345    mail: info@vincenzogreco.com  

mercoledì 1 settembre 2010

http://www.mosaicosacro.it/ VINCENZO GRECO Tel. 041 86 23 051 - 09 22 85 57 97


Mosaico in oro, argento e pietre preziose raffigurante la Madonna Addolorata,
rosone nel frontespizio di una chiesa micromosaico con sfumature con tessere veneziane

Mosaico Sacro Gesù Divino Amore


http://www.mosaicosacro.it


                                                      http://www.vincenzogreco.it/


tel. 041 86 23 051 - Cell. 347 70 43 345
Mosaici e Vetrate Artistiche - Vincenzo Greco . Se sentiamo parlare di lavorazione artistica e musiva del vetro, noi come italiani (orgogliosamente possiamo dire siamo leader in tutto il mondo...)
Vincenzo Greco è riconosciuto come Artista e mosaicista d'eccellenza nel settore artistico sperimentale sacro.
                                                                           

da circa 20 anni nella bottega d'arte di Vincenzo Greco Vetrate Sacre la lavorazione della vetrata artistica rilegata a piombo Si progettano e si realizzano mosaici personalizzati di ogni tipo e per ogni esigenza, dal moderno all'antico, dall'arredamento all'architettura ed al design. I materiali usati sono tra i più pregiati: smalti di murano, lapislazzuli, argenti ed ori 24k fusi a 900° tra due vetri.
Consegne gratuite in tutta Italia.
La Bottega del Vetro d'Arte  del maestro Vincenzo Greco realizza le sue vetrate artistiche con la cura e la maestria degli artigiani di un tempo.
Tutte le vetrate artistiche sono opere uniche e originali, l’intero ciclo di lavorazione viene eseguito a mano e su misura, perciò forme, dimensioni, stile, decoro e colori dei vetri artistici sono personalizzabili sulla base delle esigenze e dei gusti del cliente, anche in vetrocamera antisfondamento/antinfortunistica La Bottega del Vetro d'Arte realizza le sue vetrate artistiche con la cura e la maestria degli artigiani di un tempo.
Tutte le vetrate artistiche sono opere uniche e originali, l’intero ciclo di lavorazione viene eseguito a mano e su misura, perciò forme, dimensioni, stile, decoro e colori dei vetri artistici sono personalizzabili sulla base delle esigenze e dei gusti del cliente, anche in vetrocamera antisfondamento/antinfortunistica


                                                                        
VETRATE TIFFANY
Vetrate artistiche realizzate con l'antica tecnica ideata da L.C. Tiffany, unendo tra loro tessere di vetro con un sottile nastro di rame saldato a stagno.Vincenzo Greco crea vetrate artistiche da diversi anni, per realizzare con professionalità e competenza il vostro progetto artistico.
Ogni immagine che prende vita all’interno dei nostri prodotti è un’opera d’arte unica e originale, commissionata e realizzata secondo i desideri di ogni cliente.
Siamo specializzati nella composizione di vetrate con soggetti classici, moderni e religiosi.
Inoltre la nostra esperienza nel settore ci consente di realizzare anche cristalli, specchi e vetrate personalizzati per arredare con eleganza la vostra casa.
Siamo in grado di realizzare vetrate di ogni dimensione e tipolgia.
Il nostro personale è competente anche in materia di restauro di vetrate antiche, operando con estrema cura e precisione per il ripristino dei disegno originali o per l’esecuzione di lavorazioni particolari.
I nostri tecnici saranno in grado anche di installare con professionalità i prodotti realizzati.
Scoprite tutt o nostrei prodotti sul nostro sito  http://www.vincenzogreco.com/


Categoria:



Lavorazione vetrate artistiche e mosaici di Vincenzo Greco


Mosaici e vetri artistici  sacri a venezia  . la ditta Mosaico sacro  di Vincenzo Greco e leader nella produzione e vendita di vetrate d'arte e mosaici sacri , in tutta italia ,  prodotte a Venezia ,  sono in  vendita in Puglia, Sicilia, Lombardia, Lazio ( Roma), Campania, e Calabria.

lucernaio della cappella , vetrata artistica realizzata in mosaico di vetri  


Produzione vetrate artistiche in sicilia  e mosaici sacri  telefonare a Vincenzo Greco 0922 855797
0ppure al 347 70 43345    http://www.vincenzogreco.it/
Per la vendita di mosaici e vetrate sacre  a Venezia contattare  Tel. 041 86 23 051
http://www.mosaicosacro.it/
La nostra azienda  produce oggetti d‘arte e’ un’azienda che da 20 anni si e’ affermata con professionalita’ e competenza nel settoredel mosaico e del vetro d'arte , affermandosi a livello internazionale soprattutto nella realizzazione di vetrate artistiche di vario stile (vetrate tiffany, vetri sabbiati, vetri incisi o scavati, vetrate in fusione, vetri istoriati e piombati , vetrate sacre) e ampliando negli anni la produzione nei settori che vanno dai mosaici  ai complementi d’arredo in vetro  all’arredo in genere (porte in vetro a battente, porte in vetro scorrevoli, porte laccate,sistemi scorrevoli per porte esterno parete, pareti divisorie, tavoli, scale in vetro, vetrate curve,  vetri temperati, stratificati artistici). L’azienda si occupa anche di produzione e vendita all’ingrosso e al dettaglio di opere musive sacre in vetro di murano. Venite a trovarci nei nostri punti vendita. Da sempre il nostro punto di forza , sta nella personalizzazione dei prodotti da noi realizzati  per ogni singolo cliente, non tralasciando la cura maniacale dei particolari nelle nostre realizzazioni e dando spazio ai loro desideri tramite la nostra creativita’ e competenza progettuale . Operiamo sulle provincie di Palermo. Bari, Taranto, Catanzaro, Napoli, Ravenna, Chieti, Roma, Firenze e  su tutti i territori regionali. Potete ammirare tutta la nostra produzione nei nostri siti e sul canale youtube : http://www.youtube.com/user/vincenzigreco?feature=mhee     Buona visione:


 




Il termine "vetro cristallo artistico", derivante dal cristallo minerale, ha assunto la connotazione di vetro incolore di alta qualità, spesso ad alto contenuto di piombo, ed è in genere riferito ad oggetti raffinati soffiati a mano, che dalla fine del 1800 hanno visto il fiorire delle vetrerie artistiche di Murano quali: Vincenzo Greco, Esistono molte tecniche di lavorazione artigianale per i vetri artistici, ciascuna più adatta per particolari oggetti. L'artigiano del vetro può soffiare il vetro, lavorarlo alla fiamma oppure creare vetrate con forni che raggiungono la temperatura di fusione, inglobando nella lastra base il motivo creato con vetri di colore diverso.  Per le sculture e mosaici  Spesso vengono utilizzati vetri colorati oppure smaltati di murano, questi ultimi sono considerati molto raffinati.
Il museo di storia naturale di Harvard possiede una collezione di riproduzioni estremamente dettagliate di piante ed animali in vetro, lavorati alla fiamma da Leopold Blaschka e figlio, che portarono il segreto della loro tecnica nella tomba. I fiori di vetro di Blaschka sono ancora oggi fonte di ispirazione per gli artigiani moderni.
Il vetro colorato ha una lunga storia artistica: molte chiese hanno splendide finestre realizzate con tali vetri.



Guarda il video :  http://youtu.be/FTyAid0mMak

Produzione vetrate artistiche in sicilia  e mosaici sacri  telefonare a Vincenzo Greco 0922 855797
0ppure al 347 70 43345    http://www.vincenzogreco.it/
Per la vendita di mosaici e vetrate sacre  a Venezia contattare  Tel. 041 86 23 051
http://www.mosaicosacro.it/